Il Centro è nato dalla volontà comune di molte donne che hanno lavorato e lavorano all'interno dell'università in collaborazione; con associazioni e singole persone esterne all'istituzione.
Ha alle proprie spalle la lunga e importante esperienza del Centro di Documentazione e Biblioteca Regionale delle donne Nosside, biblioteca attualmente situata presso la sede del Comitato per le Pari Opportunità dell'Università della Calabria.
Aderiscono attualmente al Centro cinque dipartimenti dell'Università della Calabria: Dipartimento di Sociologia e Scienze Politiche, Dipartimento di Filosofia, Dipartimento di Economia e Statistica, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Dipartimento di Linguistica.
Il Centro porta il nome della madre di una delle sue fondatrici.
Obiettivi
Il Centro di Women's Studies Milly Villa ha come obiettivi l'estensione e il rafforzamento dei Women's e Gender studies nelle strutture universitarie italiane, la costruzione di una dimensione europea di scambio e di ricerca, il radicamento nella situazione locale a livello didattico ed educativo.
In particolare il Centro ha tra le sue finalità:
Comitato scientifico
- la possibilità di offrire corsi, seminari, e realizzare tesi nel campo dei Women's Studies;
- la promozione della ricerca nel campo degli studi di genere, e il sostegno ad attività di ricerca non direttamente gestite dal Centro;
- il sostegno alle giovani e ai giovani che dopo la laurea intendono continuare il percorso di ricerca intrapreso nel campo degli studi di genere;
- la promozione, in accordo con le strutture esistenti di Pari Opportunità, di azioni di sensibilizzazione, monitoraggio e controllo delle effettive opportunità offerte alle donne dentro e fuori l'Università;
- la costruzione di legami con il territorio, sia attraverso il rafforzamento dei rapporti con i gruppi di donne (istituzionalizzati e non) che operano all'esterno dell'Università, sia mettendo a disposizione le proprie competenze e le proprie strutture per sostenere il lavoro educativo nelle scuole o altre iniziative.
Comitato scientifico
Direttrice
![]() |
Giovanna Vingelli
Ricercatrice di Sociologia generale
0984 492566
Docente de La differenza di genere nelle politiche e nell'analisi sociale
giovanna.vingelli@unical.it
|
Comitato scientifico
![]() |
Federico
Cerminara
Libero
professionista
fe.cerminara@gmail.com
|
![]() |
Franca Garreffa
Ricercatrice di Sociologia
Docente di Studi sulla
costruzione sociale delle differenze di genere
0984492572
f.garreffa@unical.it
|
![]() |
Manuela Stranges
Ricercatrice di Demografia
m.stranges@unical.it
http://www.ecostat.unical.it/Stranges/
|
![]() |
Donatella Loprieno
Ricercatrice di Istituzioni di
Diritto Pubblico
Docente di Istituzioni di
Diritto Pubblico e Diritto dei migranti
0984492296
donatella.loprieno@unical.it
|
![]() |
Ida Rende
Sociologa
|
La
Struttura del Centro
Aderiscono attualmente al Centro 5 Dipartimenti dell'Università della Calabria:
il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali;
il Dipartimento di Studi Umanistici;
il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza;
il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche;
il Dipartimento di Fisica.
Possono aderire al Centro singole
persone che ne fanno richiesta, associazioni, Enti, strutture di altre
università (per maggiori informazioni su come aderire al Centro, consultare
sezione Membership).
Gli organismi del Centro sono:
L’assemblea generale;
Il comitato scientifico;
La direttrice.
Hanno diritto di voto le persone e le
strutture appartenenti all’Università della Calabria. Hanno voto consultivo le
strutture e le persone esterne.